
Data Acquisition System DAQ-9600
Personalizzazione della configurazione per ogni esigenza di test
Il DAQ-9600 offre 3 slot, tutti utilizzabili per l'installazione ed il controllo dei moduli scelti. I 5 differenti moduli selezionabili sono in grado di soddisfare molteplici esigenze di misurazione ed sono progettati per uso generale, multifunzione, matrice, alta tensione ed elevata correnti.
L'utente ha facoltà di scegliere, mescolare e abbinare questi moduli per ottenere le funzioni richieste. I canali di misurazione di ciascun modulo possono essere configurati in modo indipendente, inclusa la funzione di misurazione, la portata, la velocità e le funzioni di misurazione avanzate come la compensazione dell'offset. Il DAQ-9600 può fornire fino a 60 misurazioni a due fili, 120 misurazioni a terminazione singola o 96 punti d'incrocio a matrice in un mezzo rack consentendo di risparmiare spazio di lavoro e costi durante il completamento di attività di misurazione complesse e diversificate.
Misure e test di grande precisione
Il nucleo di test e misurazione del DAQ-9600 è un DMM a 6 cifre e 1/2, che ha le funzioni e le prestazioni di un DMM di livello industriale. Può misurare e convertire 14 diversi segnali di ingresso. Oltre all'alta risoluzione, fornisce anche una precisione di base dello 0,0035% di tensione CC, una precisione di base dello 0,05% di tensione CA e una precisione di base dello 0,01% di resistenza (entro un periodo di calibrazione di un anno). Le funzioni di questo DMM possono essere utilizzate con moduli per uso generale (DAQ-900/DAQ-901), modulo multifunzione (DAQ-903) e modulo ad alta tensione e alta corrente (DAQ-909). Tutti i moduli multiplexer utilizzano la scansione "disconnetti prima di connettere" per garantire che solo un canale (o una coppia di canali) sia chiuso alla volta.
Il DAQ -9600 non si basa su moduli di condizionamento del segnale esterni o plug-in per gestire funzioni diverse dalla tensione CC, il che non solo riduce notevolmente il rumore e gli errori generati dal cablaggio esterno che entrano nel sistema, ma migliora l'affidabilità. Allo stesso tempo, non dispone di cavi inutili, scatole di distribuzione dei cavi e componenti di condizionamento del segnale, il che rende la configurazione più rapida e semplice. Prendendo come esempio la misura della temperatura, la misura delle termocoppie è spesso accompagnata dall'effetto Seebeck (il fenomeno termoelettrico in cui la differenza di temperatura tra due diversi conduttori elettrici o semiconduttori provoca una differenza di tensione tra due sostanze). Tutti i moduli DAQ-9600 forniscono la compensazione della giunzione fredda (eccetto DAQ-904) per garantire la massima precisione per tutti i canali che misurano le termocoppie, evitando l'uso di cavi di prolunga della temperatura con giunzioni fredde esterne, che aumenteranno il rumore e gli errori generati dal cablaggio esterno nel sistema .
Memoria interna e archiviazione USB
Il DAQ-9600 può memorizzare i risultati della misurazione senza collegarsi a un PC con una capacità di memoria non volatile di 100.000 letture. Gli utenti possono prima memorizzare i risultati della misurazione all'interno del sistema e poi collegarsi a un PC per raccogliere i dati. Inoltre, per una maggiore capacità di memoria, il DAQ-9600 supporta anche la funzione di archiviazione USB, che può registrare direttamente i dati su un'unità flash USB esterna o copiare i dati della memoria non volatile interna sull'unità flash per il follow-up. analisi.
Il DAQ-9600 fornisce LAN, USB e GPIB (opzionale) per soddisfare i requisiti di interfaccia di controllo remoto più adatti e consueti. Gli utenti possono trarre vantaggio dal software gratuito di raccolta dati (DAQ-Data Logger) per impostare facilmente e rapidamente test, acquisire e archiviare dati di misurazione ed eseguire osservazioni e analisi in tempo reale durante il processo di misurazione. Se si utilizza la LAN come interfaccia, è possibile collegarla facilmente alla rete aziendale per raccogliere i dati di misurazione e memorizzarli nel database centrale. Può anche utilizzare un comune browser web (come Chrome, IE) attraverso l'interfaccia web grafica integrata per configurare test e misurazioni, definire ed eseguire elenchi di scansione per ridurre il tempo dedicato alla programmazione.